Skip to main content
cliente poco consapevole

Affitto: perché non lavoro con i clienti poco consapevoli

Operando da tempo nel settore delle locazioni ho scoperto che i proprietari possono essere divisi in base a livelli di consapevolezza crescenti e, per il bene dell’azienda, non si deve mai iniziare a lavorare con i livelli bassi senza prima averli portati ad un livello accettabile.

Non ci sono arrivato subito a questa conclusione ma ho dovuto sbatterci la faccia più volte.

Ecco alcuni aspetti che accomunano i proprietari con un livello basso di consapevolezza:

  1. non considerano i rischi della locazione;
  2. sottovalutano il lavoro che occorre per affittare in modo professionale;
  3. non danno valore alle fasi di analisi dell’inquilino;
  4. credono che affittare bene dipende dalla fortuna;
  5. pensano che tutti i contratti di locazione sono uguali;
  6. non danno il giusto peso alla scelta del contratto e del regime di tassazione;
  7. NON CI CONOSCONO a fondo (non leggono il ns blog, non sanno come operiamo, magari hanno trovato il ns numero per caso e ci hanno contattato)

Perché non voglio più avere queste persone tra i miei clienti?

  1. fanno perdere tempo prezioso perché non reputano importanti le nostre procedure
  2. fanno sprecare energie perché non seguono i nostri consigli
  3. ti paragonano agli altri solo per il prezzo senza conoscere le differenze dei sevizi
  4. hanno sempre il “cuggino” che li consiglia.

Potrei scriverne altre ma penso di aver reso bene l’idea.

Cosa faccio quando mi contatta un cliente con un basso livello di consapevolezza?

L’istinto mi ha portato più volte a non farmi troppe domande e iniziare subito a fornirgli i servizi richiesti per poi pentirmene poco dopo quando ha iniziato a farmi perdere tempo, energie e denaro.

Adesso ho deciso che prima di iniziare a lavorare con lui devo portarlo ad un livello di consapevolezza maggiore.

Ecco alcune attività che assieme al mio gruppo abbiamo deciso di implementare:

  1. fornire materiale informativo sul nostro metodo di lavoro:
  2. mostrare i benefici che otterrà nel rivolgersi a noi rispetto ad altri;
  3. evidenziare le differenze tra i nostri servizi e quelli dei competitor con dati oggettivi;
  4. illustrare attraverso delle info grafiche i passaggi necessari per affittare con sicurezza;
  5. spiegare l’importanza di affidarsi ad una realtà che utilizza un sistema ripetibile e sviluppato in oltre 10 anni;
  6. esporre con dati oggettivi i rischi dell’affitto
  7. aiutare a comprendere le soluzioni che proponiamo

Alle volte anche queste attività non bastano ad accrescere la consapevolezza del proprietario.

In questo caso preferisco perderlo e dedicare le energie del gruppo ai clienti consapevoli.

 

Cosa ne pensi?

Se ancora non sei un cliente consapevole puoi leggere altri articoli di questo blog oppure guardare i mie video sul canale YouTube cliccando QUI

 

Al prossimo articolo

Carlo Apostoli

Imprenditore | Esperto in locazioni | Team leader @proprietarioalsicuro | Agente immobiliare | Blogger immobiliare

I miei contatti:

https://www.linkedin.com/in/carloapostoli/

https://www.carloapostoli.it 

 

 

 

 

affittare a brescia, affitto, agente immobiliare, asseverazione, brescia, canone concordato, carlo apostoli, carloapostoli, commercialista, contratto concordato, locazione, proprietario al sicuro, proprietarioalsicuro, registrazione, risoluzione, tassazione, tassazione affitto, tasse affitto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *