Skip to main content

Come dividere le spese condominiali tra proprietario e inquilino quando affitti

 

“Come dividere le spese condominiali tra proprietario e inquilino ”

E’ uno degli argomenti che ogni proprietario di casa dovrebbe approfondire prima di affittare il suo appartamento.

Pensa che, come dividere le spese condominiali tra proprietario e inquilino, è una delle maggiori cause di litigio tra proprietario e inquilino!

Se sei un proprietario che affitta il suo appartamento in condominio o se stai avvicinandosi al mondo degli affitti, questo articolo può esserti molto utile per evitare di dover gestire spiacevoli situazioni con il tuo inquilino.

Dopo anni passati a gestire appartamenti in affitto e oltre mille contratti di locazione stipulati ho capito che molte incomprensioni possono essere evitate applicando alcuni accorgimenti.

Nelle prossime righe potrai scoprire alcuni degli accorgimenti che il mio team utilizza nel gestire gli affitti.

Ecco cosa troverai nel dettaglio in questo articolo:

1 – come specificare le spese condominiali nel contratto di affitto.

2 – un prezioso consiglio su come far pagare le spese condominiali al tuo inquilino per evitare spiacevoli sorprese.

3 – quali spese condominiali spettano al proprietario e quali all’inquilino? (potrai scaricare gratis la nuova tabella con le singole voci di spesa divise tra proprietario e inquilino!).

4 – chi è responsabile nei confronti del condominio se non vengono pagate le spese condominiali?

5 – cosa può fare il proprietario se l’inquilino non paga le spese condominiali

6 – quando non è possibile chiedere un pagamento forfettario delle spese condominiali in un contratto di affitto.

Adesso possiamo iniziare con il primo argomento, proseguendo nella lettura troverai dei consigli pratici e un PDF molto utile per comprendere meglio come dividere le spese condominiali tra proprietario e inquilino e che potrai scaricare gratuitamente.

1 – Come specificare le spese condominiali nel contratto di affitto

Prima di entrare nel viso dell’argomento voglio dirti che, dalla mia esperienza personale nella gestione delle locazioni, si potrebbero evitare molte discussioni tra inquilino e proprietario.

Si potrebbero evitare semplicemente comunicando con maggiore chiarezza nelle fasi iniziali.

Un altro suggerimento molto concreto è quello di specificare nel contratto di locazione cosa contengono le spese condominiali.

È molto frequente infatti trovare all’interno delle spese condominiali anche alcuni consumi come ad esempio il riscaldamento, l’acqua fredda e i consumi per l’acqua calda.

Specificando bene cosa comprendono le spese condominiali del tuo appartamento eviterai discussioni successive con il tuo inquilino.

Prima di far firmare il contratto al tuo nuovo inquilino puoi fargli visionare il prospetto spese dell’esercizio precedente e il prospetto previsionale di quello in corso, ti eviterà incomprensioni future.

2 – Un prezioso consiglio su come far pagare le spese condominiali per evitare spiacevoli sorprese.

Inizio con lo specificare che tutti i consigli contenuti in questo articolo sono stati da me e dal mio team applicati nella nostra attività di gestione degli affitti.

Sono consigli pratici proprio perché ti aiuteranno ad evitare tante spiacevoli situazioni in cui si trovano frequentemente dei proprietari che come te affittano un appartamento.

Una di queste spiacevoli situazioni è quella di trovarsi a dover pagare di tasca propria le spese condominiali al posto del tuo vecchio inquilino.

Credimi che questa situazione è più diffusa di quello che pensi.

In particolare si verifica maggiormente all’interno degli appartamenti in condominio che includono nelle spese condominiali anche i consumi come da esempio il riscaldamento.

Ora cerco di semplificare al massimo la situazione tipica.

Ad esempio hai appena affittato il tuo appartamento specificando nel contratto che le spese condominiali dovranno essere corrisposte all’amministratore condominiale secondo le modalità previste dal condominio.

E fin qui tutto bene!

Con questa modalità di pagamento il tuo inquilino sarà tenuto a versare le rate previste dall’amministratore (basate sul prospetto previsionale) e il conguaglio finale.

Dopo un anno e mezzo il tuo inquilino ti manda la disdetta e rilascia il tuo appartamento. 

Contatti l’amministratore per farti preparare il conguaglio delle spese da far pagare al tuo inquilino, l’amministratore ti prepara il conguaglio ed esce un importo molto elevato a causa dei consumi superiori.

Come avrai ben capito questa situazione non si risolve sempre positivamente con il pagamento da parte dell’inquilino di quanto dovuto.

È bene ricordare che il soggetto obbligato con il condominio resti pur sempre tu (il locatore) quindi se non avverrà il pagamento sarai tu il destinatario del decreto ingiuntivo.

Ovviamente, dopo aver pagato, potrai rivalerti sul il tuo vecchio inquilino ma come ben sai non è cosa semplice e comporta per te perdite di tempo e denaro.pp

Il consiglio che voglio darti per evitare questo problema o almeno ridurne gli effetti è quello di concordare con il tuo inquilino, scrivendolo nel contratto, il pagamento di un acconto spese mensile assieme al canone d’affitto.

Questo importo lo potrai determinare prendendo le spese comprensive di consumi dell’ultimo esercizio disponibile dividendole per dodici.

Seguendo questo consiglio non rischi di dover pagare di tasca tua dei conti salati.

Nel contratto di locazione dovrai specificare che a fine esercizio farai il conguaglio delle spese restituendo la somma versata in più dal tuo inquilino o chiedendogli quella mancante.

Sarai tu l’unico interfaccia per i pagamenti con l’amministratore ed avrai sempre sotto controllo la regolarità dei pagamenti.

In questo breve video Morena Zaila, amministratore di condominio, ci fornisce dei consigli utili a migliorare la gestione delle spese condominiali

https://youtu.be/TwxyaEZ2wM8?utm_source=ArticoloBlogSpeseCondominiali

Ultimo consiglio, puoi scrivere in contratto che l’acconto delle spese mensili potrà essere rivisto ad ogni esercizio, in rialzo o in ribasso a seconda delle reali spese dell’esercizio precedente.

3 – Quali spese condominiali spettano al proprietario e quali all’inquilino?

Questo è uno dei punti che genera spesso malintesi e dissidi tra proprietario e inquilino.

Quando affitti il tuo appartamento una parte di spese resteranno a tuo carico e una parte saranno a carico del tuo inquilino.

In linea generale le spese di gestione straordinaria (cioè quelle relative a rinnovazioni, modifiche o sostituzione di parti) sono a carico tuo (il locatore), mentre quelle di gestione ordinaria (cioè quelle necessarie a mantenere in efficienza l’immobile) sono a carico del conduttore (l’inquilino).

Il riferimento normativo è il seguente (Oneri accessori e spese condominiali – art. 9, legge 392/78)

Nel 2014, con lo scopo di recepire le novità sia normative che tecnologiche è stata rivista è aggiornata la tabella per la ripartizione delle spese per oneri accessori tra proprietari e inquilini, la revisione è stata effettuata e concordata da Confedilizia e i sindacati degli inquilini Sunia, Sicet e Uniat.

Qui puoi scaricare la tabella in formato PDF

Ti sarà estremamente utile per capire quali spese spettano a te e quali spese spettano al tuo inquilino.

Per evitare incomprensioni con il tuo inquilino ti consiglio di menzionare questa tabella nel tuo contratto di locazione.

Tabella oneri accessori (suddivisione fra locatore e conduttore) concordata tra Confedilizia, Sunia, Uniat, Sicet e registrata in data 30.04.2014 presso l’Agenzia delle Entrate di Roma 2, sub n. 8455/3“. 

4 – Chi è responsabile nei confronti del condominio se non vengono pagate le spese condominiali?

La risposta a questa domanda non ti piacerà affatto ma preferisco essere chiaro, il responsabile del pagamento delle spese condominiali nei confronti dell’inquilino sei sempre tu (il locatore)

Ora starai pensando: “ma come Carlo, mi hai appena spiegato come vanno divise le spese e adesso mi dici che il responsabile nei confronti del condominio sono sempre io?”

Ebbene sì, in caso di mancato pagamento delle spese condominiali, a prescindere da ciò che hai scritto sul contratto d’affitto, sarai tu il destinatario del decreto ingiuntivo da parte del condominio.

5 – Cosa può fare il proprietario se l’inquilino non paga le spese condominiali

Nel punto precedente hai appreso che a rispondere nei confronti del condominiali sei sempre tu (il locatore)

È anche vero che, dopo aver pagato di tasca tua, potrai rivalerti nei confronti del tuo inquilino intimandogli lo sfratto se l’importo dei mancati pagamenti per gli oneri accessori supera le 2 mensilità di canone.

Se ti trovi in questa situazione ti consiglio di sentire il parere di un Avvocato che conosca bene la materia delle locazioni.

Sento già la tua vocina che dice “con quello che costa un avvocato, anche solo per un parere, ci rinuncio”

Di pure alla tua vocina che oggi, grazie al regalo che faccio ai miei lettori, puoi ottenere una consulenza telefonica gratuita con il nostro avvocato di fiducia esperto in locazioni 

Prenota QUI (link al funnel della consulenza legale) la tua consulenza legale gratuita.

È una consulenza completamente gratuita con il nostro avvocato di fiducia esperto in locazioni (questo tipo di consulenze normalmente le paghi diverse centinaia di euro!)

Grazie a questa consulenza potrai capire come risolvere un problema con il tuo inquilino e valutare con un esperto se e come vale la pena intervenire.

6 – quando non è possibile chiedere un pagamento forfettario delle spese condominiali in un contratto di affitto

In un contratto di locazione puoi pattuire con il tuo inquilino un pagamento forfettario degli oneri accessori.

In questo caso non ci sarà nessun conguaglio a fine esercizio.

Questa modalità di pagamento non è sempre possibile.

Per i contratti a canone concordato (ad esempio i 3+2) la forma contrattuale da utilizzare sarà quella depositata assieme agli accordi territoriali e non sarà quindi possibile inserire un pagamento forfettario delle spese condominiali.

Se vuoi approfondire l’argomento dei contratti a canone concordato ti invito a leggere questo articolo

Ora che sai come dividere le spese condominiali tra proprietario e inquilino puoi condividerlo con altre persone e aiutarle a tua volta!

A presto

Carlo Apostoli

Ideatore del sistema Proprietarioalsicuro®

 

#condominio, affitto, carlo apostoli, competenze spese condominiali, divisioni spese condominiali, immobiliare, impossibilità pagamento forfettario, inquilino, inquilino moroso, locazione, pagamento spese condominiali inquilino, proprietario, proprietarioalsicuro, realestate

Commenti (16)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *